Le frange di un tappeto persiano
Le frange sono le estremità dei fili dell’ordito (scopri la struttura del tappeto in ‘la struttura del tappeto’), ossia i fili tesi verticalmente nel telaio (se il telaio è verticale), attorno a cui viene eseguito il nodo, come in figura.
La frangia è la parte finale dell’ordito alle due stremità del tappeto fatto a mano, che rimane fuori dalla struttura del tappeto. Le frange sono legate e fermate per evitare che i nodi del tappeto scivolino via.
Le frange possono essere legate diversamente. Tramite un filo perpendicolare all’ordito che ferma semplicemente i nodi.
Oppure con una cimosa, cioè una parte esterna alla struttura, però compatta, formata da fili intrecciati con l’ordito.
Oppure, ancora, intrecciate, senza lasciare i fili dell’ordito liberi, ma legati come delle trecce, aumentando così la robustezza.
Non tutti i tappeti hanno le frange visibili. Alcuni tappeti nomadi infatti le hanno rivolte verso il retro del tappeto, e quindi sembrano non averle. In realtà però tutti i tappeti hanno le frange.
La chiusura dell’ordito è molto importante per evitare che i nodi del tappeto possano scivolare via, rovinandolo.
Bisogna quindi presetare particolare attenzione nella loro cura.
Le frange con il tempo diventano sempre più corte, per via anche della pulizia meccanica, ad esempio con l’aspirapolvere. Bisogna assolutamente evitare un’azione troppo insistente su di esse se le si vuole mantenerle sane e robuste.
Un intervento di manutenzione diventa necessario quando le frange si accorciano troppo al nodo del tappeto. Allora bisogna intervenire con un restauro prima che questi nodi possano uscire, rendendo poi il lavoro più difficile e oneroso.
In questo caso si devono riformare le frange del tappeto, utilizzando l’ordito che è già presente.
Se la frangia risulta troppo corta allora si andrà a scapito dei nodi. Questo per aumentare la lunghezza dell’ordito senza nodi, così da aumentare quella parte che abbiamo visto chiamarsi frangia.
Oppure si possono applicare delle fascette dietro il tappeto (sul rovescio), alle estemità , per evitare la fuoriuscita dei nodi. Quest’ultimo intervento è consigliabile se non si vogliono eliminare delle file di nodi, ad esempio in tappeti molto antichi o di alto valore.
Le frange, come abbiamo visto per i nodi, ci aiutano a capire se il tappeto è originale fatto a mano o se invece è un tappeto meccanico.
Nel tappeto lavorato a mano le frange sono la parte dell’ordito che rimane esposta, senza i nodi. È il telaio del tappeto, che percorre tutta la sua lunghezza. È quindi parte strutturale del tappeto stesso. Mentre nel meccanico queste frange sono ‘finte’, cioè vengono applicate per rendere il tappeto simile a quello fatto a mano, ma in realtà hanno qui solo una funzione estetica, una copiatura.
Nato in Iran, l’antica Persia, trasferitosi in Italia negli anni ’70. Da più di 30 anni nel mondo dei Tappeti Persiani e Orientali. Ora a Savona in Via Paleocapa.
Da più di 30 anni nel mondo dei Tappeti Persiani
Esperienza e ProfessionalitÃ
Perizie
2 commenti
I commenti sono chiusi.