Un insieme di forme, un insieme di parti che, unendosi, formano il tappeto fatto a mano. Trama. Ordito. Le frange, il corpo del tappeto e i vari disegni, grazie ad un’unione di centinaia, migliaia di nodi.
Di seguito la spiegazione dei termini.
Ordito

La struttura portante. Sono i fili tesi ‘verticalmente’ nel telaio (utilizzando come esempio un telaio verticale), sono cioè paralleli alla direzione di creazione del tappeto. I fili possono essere di cotone, lana o seta. Il nodo verrà poi eseguito attorno a questi fili, utilizzando altri filati.
Trama

Sono i fili posti ‘orizzontalmente’ rispetto al verso di creazione del tappeto. Questi vengono posti ogni volta che viene terminata una fila di nodi. La trama serve quindi a dare robustezza al tappeto, tenendo stabili ed uniti i nodi. Da anche uniformità al disegno, rendendo cioè la fila di nodi ben allineata.
Nodo

L’artigiano annoda i filati, di lana o seta, attorno ai fili dell’ordito, formando così il nodo. La tipologia di nodo permette il riconoscimento del tappeto, o meglio la sua provenienza. Infatti si hanno più varianti del nodo, in base al luogo in cui è stato creato e quindi in base alla popolazione, se ad esempio turca o persiana.
Il nodo risulta anche essere un elemento di primaria importanza per la determinazione della qualità del tappeto. Questa è infatti valutata anche in base al numero di nodi. In generale si considera fine un tappeto che ne conti più 25 per cm². Si parla di molto fine quando i nodi sono più 50 per cm².
Frangia

Le frange sono le estremità dei fili dell’ordito. Le frange vengono fermate per impedire ai nodi di scivolare lungo l’ordito. Possono trovarsi in varie forme, ad esempio intrecciate o raccolte in piccoli gruppi a formare dei mazzetti.
Vello

È la superficie del tappeto. I fili recisi ,con cui vengono fatti i nodi, formano il vello. Ogni volta che viene fatto un nodo si taglia il filo. Successivamente vengono tutti portati alla stessa altezza rasando il vello in maniera uniforme.
Cimosa
Di questo termine si trovano due ‘interpretazioni’. Nei tessuti le cimose sono i margini laterali, cioè quelli paralleli all’ordito. Per alcuni questo è valido anche nei tappeti. Per altri, invece, la cimosa del tappeto è la parte terminale che precede le frange, facendo si che in caso le frange si rovinino, ci sia un ulteriore spazio in modo tale che non si inizino a sfilare anche la trama ed i nodi del tappeto.
4 commenti
I commenti sono chiusi.