Che cos’è il nodo di un tappeto?
Ogni tappeto è formato da migliaia, o addirittura milioni, di singoli nodi. Ogni nodo contribuirà al disegno del tappeto, proprio come fanno tutti i singoli pixel dello schermo da cui stai leggendo questo articolo. Ognuno con il proprio colore, ognuno nel punto giusto, se guardati da molto, molto vicino, si distinguono precisamente l’uno con l’altro, ma se visti da poco più lontano i colori si fondono, i singoli puntini diventano parti di un disegno più grande.
In un altro articolo avevamo visto più in generale la struttura del tappeto, parlando anche di trama e ordito.

Come si forma il nodo nei tappeti fatti a mano?
I filati vengono passati intorno a due fili dell’ordito andando a formare un nodo. Dopo che il tessitore avrà formato il nodo, procede tagliando la parte del filato che avanza, che rimarranno però ancora lunghi rispetto al risultato finale. Si avrà poi la ‘livellatura’ di tutti questi fili. Il risultato finale sarà quindi omogeneo, e tutte le estremità dei nodi si troveranno tagliate alla stessa altezza (escluso in alcuni tappeti in cui parte dei disegni vengono enfatizzate con il rilievo, quindi tagliando questi fili ad altezze diverse, proprio per dare un effetto tridimensionale). Questa parte è detta vello.
Nodi e finezza del tappeto
Più la densità di nodi è alta più il tappeto è fine. La qualità dei tappeti infatti si esprime per nodi al dm². I tappeti fini hanno più di 2500 nodi/dm². Un tappeto molto fine arriva a superare i 5000 nodi/dm².

Facciamo un esempio: un tappeto fine, di dimensioni 300×200 cm (30×20 dm) con 2500 nodi/dm², in totale sarà formato da 1 milione e 500 mila nodi. Ora, se lo stesso tappeto fosse formato da 5000 nodi/dm² (molto fine), a parità di dimensione, avrà , in totale, il doppio dei nodi, ossia 3 milioni! È ovvio quindi che il lavoro per poter fare questo tappeto sia stato molto più lungo e meticoloso, utilizzando anche materiali di altissima qualità . È anche da questo che nasce la grande differenza di costo tra un tappeto e l’altro, tra un tappeto fine ed uno meno fine.

Tipologie di nodo nei tappeti orientali
Nodo persiano (Senneh)
Nodo asimmetrico. Il nodo interessa due fili dell’ordito, ma nel nodo asimmetrico solo uno è avvolto, mentre l’altro rimane libero.
Nodo turco (Ghiordes)
Nodo simmetrico. I due fili dell’ordito sono entrambi avvolti formando due anelli simmetrici.
Nodo jufti
È una variante che si applica ai nodi sia turco che persiano. Ogni nodo, al posto di utilizzare due soli orditi, ne utilizza quattro (raccolti in due coppie), così da risparmiare tempo e denaro. La qualità di un tappeto con il nodo jufti è quindi inferirore rispetto a un tappeto con nodo persiano o turco.
Per una bella lettura sui tappeti orientali consigliamo ‘ABC del tappeto orientale‘
La differenza tra i nodi di un Tappeto fatto a Mano e di uno Meccanico
I nodi sono un carattere importante del tappeto e, insieme ad altre caratteristiche, ci permettono di capire velocemente se questo è stato fatto a mano o se è invece un tappeto meccanico.
Generalmente la differenza si percepisce dalla monotonia della struttura, i nodi sono tutti uguali e regolari se fatti da macchine, che applicano sempre la stessa forza e pressione, mentre se a lavorare è un uomo ogni nodo dipende dalla forza applicata dalla persona, creando ogni singolo nodo leggermente diverso dall’altro, rendendo quindi il tappeto unico.
Restauro del tappeto

Con il tempo e l’azione meccanica applicata sul tappeto questo può pian piano rovinarsi. I nodi possono sfilarsi e il tappeto può presentare così delle imperfezioni. Le tarme possono nutrirsi del filato con cui è formato il nodo, o la trama e l’ordito. Per evitare che il danno diventi più consistente è sempre meglio agire all’inizio della nascita del problema. Se il tuo tappeto ha un difetto, se i nodi si stanno silando o se noti dei segni dati dalle tarme, e se sei interessato ad aggiustarlo, allora contattaci per un preventivo gratuito, o vieni a trovarci in negozio a Savona, senza impegno.

Nato in Iran, l’antica Persia, trasferitosi in Italia negli anni ’70. Da più di 30 anni nel mondo dei Tappeti Persiani e Orientali. Ora a Savona in Via Paleocapa.
- Shirmohammadi Hassan – Titolare di SHIR Tappeti Persiani
Da più di 30 anni nel mondo dei Tappeti Persiani
Esperienza e ProfessionalitÃ
Perizie
2 commenti
I commenti sono chiusi.