I Tappeti, la temperatura e i consumi
L’aumento del prezzo del gas e il conseguente aumento delle bollette ci porta tutti a pensare: ‘come possiamo consumare meno e risparmiare di più?’
In questo articolo cercheremo di spiegare come il tappeto possa aiutarci a rendere più caldo l’ambiente di casa e quindi ad avere un ruolo positivo sulle nostre spese mensili del gas e su uno stile di vita più sostenibile.
Come ridurre i consumi grazie ai tappeti orientali
Nell’articolo vedremo tre caratteristiche del tappeto che ci permetteranno di ridurre i consumi in casa e di diminuire le nostre spese.
Molti siti citano la moquette e il tappeto come isolante termico. Infatti questi aiutano a preservare il calore e a ridurre lo spreco di energia, aumentando il risparmio energetico della casa.
In più il tappeto, essendo composto da materiali isolanti, è percepito come più caldo a contatto con il piede, più confortevole rispetto a un pavimento ‘nudo’.
Ultimo ma non ultimo è la percezione dell’ambiente più caldo e confortevole, data dalla vista, grazie all’attenzione sulla scelta del colore. Tutti questi elementi possono dare un contributo alle nostre spese per il riscaldamento invernale.
Vediamo come..
Consumi, calore disperso e isolamento termico
Il tappeto non scalda direttamente l’ambiente, ma aiuta l’ambiente a rimanere caldo. Il tappeto posto sul pavimento o sulle pareti aiuta a diminuire la dispersione del calore presente all’interno della stanza, essendo il tappeto fatto di materiali isolanti, come ad esempio la lana. Secondo tilehomeguide.com un pavimento non isolato può contribuire fino al 20% di perdita di calore in una casa.

Il contatto con il tappeto
Si percepisce il pavimento più freddo quando si è a contatto con delle piastrelle nude o quando si cammina scalzi sopra un tappeto di lana? La risposta è ovvia. Ma perché il tappeto è più ‘caldo’ del pavimento? Perché è isolante, quindi il calore del nostro corpo non passa al suo interno come fa con altri materiali, ad esempio un qualche metallo, che infatti percepiamo come freddissimo! Il pavimento nudo è un miglior conduttore rispetto al tappeto di lana o cotone, e questo ne determina l’effetto ‘freddo’.

I colori di un ambiente caldo
La percezione che poi noi abbiamo dell’ambiente è un altro fattore che rende il tappeto un ottimo alleato per creare un ambiente ‘caldo’ e accogliente. Chi ha un tappeto in camera sa cosa significa toglierlo. L’ambiente cambia completamente. Ponete sul pavimento della vostra sala con un tappeto, lasciatelo una settimana, poi provate a toglierlo. Noterete la differenza.
L’effetto di percepire il calore in un ambiente grazie alla vista è ovviamente dato anche dai colori. Un pavimento azzurro o bianco ci farà percepire l’ambiente come ‘freddo’ rispetto a un pavimento rosso o marrone. In questo i tappeti possono aiutare, scegliendo la giusta tonalità in base al colore della pavimentazione. Immaginate di entrare in uno chalet di montagna, con un bel parquet marrone intenso e un bel tappeto Bukara rosso. Il solo pensiero trasmette calore!
-
Colori caldi -
Colori freddi